
Il sapore dei porri, dolcissimo ma che ricorda quello delle cipolle, ha sempre affascinato la cucina milanese, che ha diverse ricette che includono questo ortaggio elegante. bisogna ricordare che il porro è un diuretico naturale essendo molto ricco di potassio e povero di sodio. Consumare porri con regolarità aiuta a regolare l’organismo di chi non sopporta i lassativi troppo aggressivi.
Le penne ai porri sono una delle tante variazioni proposte dalla cucina milanese per servire questa verdura così importante per l’organismo . Il nome milanese di questa ricetta è Penn ai pòrr.
Gli ingredienti di cui si ha bisogno per cucinare un piatto di penne ai porri per 4 persone sono 400 g di penne, 4 porri, 70 g di burro, una confezione di panna da cucina, 50 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Le prime operazioni da fare riguardano i porri che vanno tagliati in piccole striscioline di circa mezzo centimetro di spessore, togliendo la parte verde e più dura. Non buttate questa parte dei porri, la potrete usare aggiungendola ad un minestrone o ad un brodo di verdure che è sempre bene avere in casa.
Portare una pentola d’acqua ad ebollizione e salate, quindi aggiungete i porri. 5 minuti dopo che l’acqua ha ripreso a bollire aggiungete le penne.
Una volta cotte le penne scolate il tutto e versatelo in una zuppiera ( nella pentola che avete usato per la cottura, per condirlo con panna da cucina, parmigiano reggiano e burro fuso. Se serve aggiustate di sale e aggiungete il pepe. lascaite mantecare qualche minuto, mescolando leggermente e poi servite.
Ricordate, infine, che le penne rigate raccolgono di più il sugo, ma le penne lisce sono più delicate e adatte ai piatti raffinati come quello che vi abbiamo proposto, e che la ricetta milanese delle penne ai porri può essere un primo eccellente per una cena importante.
Scrivi qui cosa ne pensi, rettifica, replica, aggiungi, ecc. ecc.